Dario Fo a San Marino
Un uomo di teatro straordinario e Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, Dario Fo è noto anche per il suo impegno civile e sociale. Tuttavia, non tutti lo conoscono come pittore, nonostante questa forma espressiva abbia sempre accompagnato la sua attività teatrale sin dagli esordi e perfino prima.
A testimonianza dell’infinita e imprevedibile creatività di questo artista, sono esposte oltre 200 opere, la maggior parte delle quali realizzate negli ultimi due anni sotto forma di monumentali dipinti acrilici.
Si tratta di un’esperienza che attraversa l’intera ricerca artistica del Maestro in tre sedi nel centro storico di San Marino, inserito nel 2008 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
La prima tappa di questo percorso si svolge a Palazzo SUMS, aperto prima del consueto (dal 13 luglio al 14 ottobre) per offrire ai visitatori un assaggio del valore artistico e sociale di questa mostra. Qui, infatti, l’artista propone alcuni dipinti che affrontano temi attuali, con un forte impatto sociale e politico. Dal 3 agosto, il viaggio culturale continuerà con il tema della satira dalla preistoria a San Francesco, presso il Museo Pinacoteca San Francesco, per poi concludersi con la musica e la commedia dell’arte al Teatro Titano.
La mostra “Dario Fo a San Marino” è un’occasione imperdibile, in cui sarà possibile, in determinate date, incontrare direttamente l’artista nel suo studio mentre lavora alle sue nuove opere. Ciò consentirà ai visitatori di comprendere meglio il significato di ogni lavoro grazie alle spiegazioni del Maestro sulla propria produzione!

EVENTI PASSATI
Dario Fo
San Marino